PROVVEDIMENTI PER LA RIDUZIONE DEI LIVELLI DI POLVERI SOTTILI
PROVVEDIMENTI PER LA RIDUZIONE DEI LIVELLI DI POLVERI SOTTILI
Sono entrate in vigore le limitazioni stabilite dall'Ordinanza Sindacale n. 5 del 2 febbraio 2023 con lo scopo di contenere la dispersione in atmosfera delle polveri sottili durante il periodo invernale 2022-2023 fino al 30 aprile 2023.
(in allegato copia dell'Ordinanza).
Il provvedimento, che contiene alcune importanti novità rispetto agli anni passati, è emanato in esecuzione della delibera della Giunta Regionale del Veneto n. 238/2021, integrata dalla DGRV 1089/2021, e dall'Accordo di Programma del Bacino Padano per il miglioramento della qualità dell'aria.
Le misure da applicare nel Comune di Montorso Vicentino sono particolarmente restrittive in quanto il Comune è stato inserito nella zona definita Agglomerato Vicenza.
L'Ordinanza prevede il divieto di mantenere acceso il motore per i veicoli in sosta, anche durante le fasi di carico/scarico delle merci, limitiazioni nell'utilizzo di feneratori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa, il divieto alla combustione all'aperto di residui vegetali e divieto di effettuare lo spandimento dei liquami in caso di allerta arancione (1° livello) e rosso (2° livello): sono previsti inoltre obblighi a massimi di 19° C negli edifici residenziali, uffici, edifici atività ricreative, commerciali, sportivi e a massimi di 17° C negli edifici destinati ad attività industriali, artigianali ed assimilabili.
Nei periodi in cui sono in vigore le ordinanze è prevista l’adozione di due livelli di allerta da applicarsi in caso di superamento prolungato del valore limite giornaliero per il PM10, fissato a 50 µg/m3, da non superare per più di 35 volte nell'arco dell'anno civile.
I due livelli di allerta comportano l'applicazione di misure aggiuntive rispetto a quelle base (livello verde), in particolare nei settori della circolazione veicolare e degli impianti di riscaldamento a biomassa legnosa.
L’attivazione dei livelli di allerta è comunicata da ARPAV attraverso un bollettino sulla base di nuove modalità di valutazione delle concentrazioni di polveri sottili.
- il bollettino è emesso il lunedì, mercoledì e venerdì (giorni di controllo), considerando: i superamenti consecutivi del valore limite giornaliero del PM10 misurati fino al giorno precedente nella stazione fissa di monitoraggio della qualità dell'aria situata a Quartiere Italia - Comune di Vicenza, riferimento per l'agglomerato di Vicenza.
i dati stimati attraverso un modello previsionale per il giorno in corso e i due successivi.
Livello allerta 1 - ARANCIO
Si attua con 4 giorni consecutivi di superamento del valore limite giornaliero del PM10 (50 µg/m3 da non superare per più di 35 giorni l'anno) misurato e previsto
Livello allerta 2 - ROSSO
Si attua con 10 giorni consecutivi di superamento del valore limite giornaliero del PM10 (50 µg/m3 da non superare per più di 35 giorni l'anno) misurato e previsto.
Le misure temporanee si attivano il giorno successivo a quello di controllo e restano in vigore fino al giorno di controllo successivo; per il rientro al livello verde sono necessari almeno 2 giorni consecutivi di rispetto del valore limite giornaliero misurati e previsti.
L'attivazione dei livelli di allerta sarà comunicata da ARPAV, sulla base delle concentrazioni di inquinanti rilevate nella stazione fissa di monitoraggio della qualità dell'aria situata al Quartiere Italia - Comune di Vicenza, riferimento per l'agglomerato di Vicenza, considerando:
- i superamenti consecutivi del valore limite giornaliero del PM10 misurati fino al giorno precedente;
- i dati stimati attraverso un modello previsionale per il giorno in corso e i due successivi.
Bollettini ARPAV livelli di allerta PM10
In allegato il testo dell'ordinanza